Finanziamenti dei soci alla cooperativa

Valori per la deducibilità degli interessi

(dati aggiornati a luglio 2024)

 
Gli interessi corrisposti non devono superare la misura massima degli interessi spettanti ai detentori dei buoni postali fruttiferi, aumentata di 2,50 punti percentuali.


Anno 2025 - data di decorrenza Percentuale
11/02/2025 1,65 %
03/01/2025 1,40 %

Anno 2024 - data di decorrenza Percentuale
11/10/2024 1,40 %
19/09/2024 1,40 %

Anno 2023 - data di decorrenza Percentuale
28/12/2023 1,40 %
05/10/2023 1,40 %
06/06/2023 1,40 %
24/01/2023 1,40 %

Anno 2022 - data di decorrenza Percentuale
27/10/2022 2,10 %
06/07/2022 1,40 %
09/06/2022 1,00 %

Anno 2021 - data di decorrenza Percentuale
nessuna variazione in quest'anno -

Anno 2020 - data di decorrenza Percentuale
nessuna variazione in quest'anno -

Anno 2019 - data di decorrenza Percentuale
28/06/2019 0,95 %

Anno 2018 - data di decorrenza Percentuale
14/09/2018 1,15 %

Anno 2017 - data di decorrenza Percentuale
20/04/2017 0,95 %

Anno 2016 - data di decorrenza Percentuale
11/01/2016 1,00 %
18/02/2016 0,91 %

Anno 2015 - data di decorrenza Percentuale
20/03/2015 1,05 %
23/02/2015 1,10 %

Anno 2014 - data di decorrenza Percentuale
nessuna variazione in quest'anno -

Anno 2013 - data di decorrenza Percentuale
01/01/2013 1,90 %
10/01/2013 1,65 %
01/02/2013 1,40 %
01/03/2013 1,90 %
10/04/2013 1,40 %
10/06/2013 1,15 %
10/07/2013 1,40 %
11/11/2013 1,15 %

Anno 2012 - data di decorrenza Percentuale
01/01/2012 2,90 %
01/02/2012 2,65 %
01/04/2012 2,15 %
01/06/2012 2,35 %
01/08/2012 2,40 %
01/09/2012 1,90 %

Anno 2011 - data di decorrenza Percentuale
01/01/2011 2,00 %
01/02/2011 2,15 %
01/04/2011 2,30 %
01/05/2011 2,25 %
01/07/2011 2,45 %
01/08/2011 2,55 %
01/09/2011 2,30 %
01/10/2011 2,70 %
01/12/2011 3,30 %

Anno 2010 - data di decorrenza Percentuale
01/02/2010 1,50 %
01/03/2010 1,45 %
01/06/2010 1,50 %
01/07/2010 1,55 %
01/09/2010 1,40 %
01/10/2010 1,55 %
01/11/2010 1,65 %
01/12/2010 1,90 %

Anno 2009 - data di decorrenza Percentuale
01/01/2009 2,10 %
01/02/2009 1,90 %
01/04/2009 1,95 %
01/05/2009 2,00 %
01/06/2009 1,95 %
01/08/2009 1,75 %
01/09/2009 1,65 %
01/10/2009 1,55 %
01/11/2009 1,60 %

Anno 2008 - data di decorrenza Percentuale
01/01/2008
3,10 %
01/02/2008 2,50 %
01/04/2008 2,75 %
01/05/2008 3,05 %
01/06/2008 3,20 %
01/07/2008 3,25 %
01/08/2008 3,15 %
01/09/2008 3,00 %
01/11/2008 2,90 %
01/12/2008 2,50 %

Anno 2007 - data di decorrenza Percentuale
01/01/2007
2,95 %
01/02/2007 3,00 %
01/05/2007 3,10 %
01/06/2007 3,20 %
01/07/2007 3,25 %
01/09/2007 3,15 %
01/11/2007 3,05 %
01/12/2007 3,00 %

Anno 2006 - data di decorrenza Percentuale
01/01/2006
2,55 %
01/02/2006 2,60 %
01/04/2006 2,80 %
01/05/2006 2,85 %
01/06/2006 2,80 %
01/07/2006 2,90 %
01/08/2006 2,80 %
01/10/2006 2,70 %
01/11/2006 2,90 %

Anno 2005 - data di decorrenza Percentuale
01/02/2005
2,25 %
01/03/2005 2,30 %
01/05/2005 2,20 %
01/06/2005 2,10 %
01/08/2005 2,15 %
01/11/2005 2,35 %
01/12/2005 2,50 %

Anno 2004 - data di decorrenza Percentuale
11/04/2004 2,50 %
31/10/2004 2,40 %
15/12/2004 2,30 %

Anno 2003 - data di decorrenza Percentuale
05/10/2003 2,9 %

Massimale su libretto

Il massimale di legge per ogni libretto è pari a € 38.081,88. L'importo è elevato a € 76.163,76 per le cooperative di produzione e lavoro, agricole di conservazione, trasformazione, lavorazione e alienazione di prodotti agricoli ed edilizie di abitazione (DECRETO 1 aprile 2005. Adeguamento nelle società cooperative dei parametri di cui all'articolo 10 della legge 31 gennaio 1992, n. 59, al fine di consentire la rivalutazione dei limiti massimi dei prestiti sociali).

Ritenuta fiscale su libretto

Fino al 31/12/2011: la percentuale è pari al 12,50 % per le cooperative che rientrano nella definizione di piccole imprese (impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a € 10.000.000) o micro imprese (impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a € 2.000.000). Per le altre cooperative la percentuale della ritenuta fiscale è pari al 20 %

Dal 1/1/2012: la percentuale è pari al 20,00 %
Dal 1/7/2014: la percentuale è pari al 26,00 %

Dichiarazione ISEE

Il prestito da soci è una componente del patrimonio mobiliare che va considerata come tale nel calcolo dell'ISEE del singolo socio prestatore, prendendo semplicemente a riferimento il valore del saldo al 31 dicembre dell'anno: essendo ricompreso negli "altri strumenti e rapporti finanziari", tale importo va indicato nel quadro FC2, sezione 2, della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), con il codice 99.
Poiché il saldo al 31 dicembre è un elemento riportato nell'estratto conto che viene rilasciato annualmente al socio prestatore, la cooperativa non è tenuta a fornire al socio alcun documento ulteriore e, in particolare, non vi è alcun obbligo normativo, per la cooperativa, di fornire alcuna certificazione o attestazione della giacenza media del prestito sociale, elemento che peraltro non ha alcun rilievo ai fini dell'ISEE e che quindi il socio non deve indicare nella sua dichiarazione.